Passa ai contenuti principali

Familium.it, Come cresco

"Godetevi ogni momento perché i bambini crescono troppo in fretta". 

Quando io e mio marito abbiamo condiviso con amici e parenti la notizia della gravidanza, questa è stata la frase che ci è stata ripetuta più spesso, accompagnata da una risatina e uno sguardo a metà tra il nostalgico e il sardonico. 
Un vero e proprio monito che ancora oggi mi risuona nelle orecchie e mi porta a scattare decine di foto al giorno nella speranza di catturare per sempre il ricordo di questi meravigliosi primi quattro mesi insieme.


Ricordi così preziosi meritano uno scrigno speciale e io l'ho trovato in Come cresco, proposta editoriale di FamiliumDimenticate i soliti album con uno spazio per le foto e due righe per commentarle perché Come cresco, tramite domande accuratamente selezionate, suggerimenti, colonne vuote e illustrazioni a tema, vi permetterà di vivere un'esperienza completamente diversa e assolutamente nuova.

Una grande novità è che inizialmente il libro verrà compilato dai genitori, ma in seguito potrà unirsi a loro anche il bambino e successivamente sarà compito solo del ragazzo, che potrà arricchirlo con i suoi disegni, appunti e fotografie. Lo spazio maggiore è dedicato ai primi dodici mesi, quando il bambino cresce più velocemente e fa i progressi più grandi. Seguono il secondo e terzo anno di vita quando da bambino diventa un essere pensante che ha la propria testa e sta formando la propria personalità e il periodo successivo dell’infanzia, pieno di avventure, scoperte e nuove esperienze. Nel libro c’è anche spazio per descrivere gli anni successivi fino al suo diciottesimo compleanno e pian piano che gli anni passano, come anticipato poco più in alto, non sarà più la mano del genitore a raccontare la vita del proprio figlio, ma sarà lui stesso a rispondere in prima persona alle domande che racconteranno la storia più bella, quella della sua vita.

Particolarmente apprezzata è l'idea di riservare uno spazio ai messaggi 
dei parenti e degli amici. 


Questa proposta, come le altre della stessa casa editrice (clicca quì per legge l'articolo che ho dedicato a Il nostro albero familiare), è caratterizzata da un formato grande ben 30x30cm, carta di lusso ad alta grammatura 170 g/m2, illustrazioni in stile acquerello e rilegatura resistente nel tempo. Ha la copertina cartonata ed è bellissimo come idea regalo per la nascita di un figlio, infatti io mi emoziono così tanto nel compilare le sue pagine, mese per mese, che ho deciso di regalarlo anche alle mie amiche che stanno per diventare mamme.  

Sbircia all'interno del libro guardando il mio video unboxing!

Della stessa casa editrice:



Commenti

  1. Non si tratta del "solito" album delle foto del bimbo, ma di un'idea originale c'è "narra" le varie fasi della sua crescita fino ai 18anni, ed in più si può aggiungere testo scritto, che farà anche lui quando sarà in grado di farlo:davvero originale e carino.

    RispondiElimina
  2. molto bello -tanti ricordi che rimarranno nel tempo

    RispondiElimina
  3. Bellissima idea per racchiudere tutti i ricordi dei nostri bimbi.

    RispondiElimina
  4. Davvero un bellissimo ricordo che resterà sempre con voi e sarà la cosa più preziosa del mondo!! Assolutamente fantastico!!!

    RispondiElimina
  5. bellissima idea molto originale e soprattutto e' un ricordo che rimarra' per sempre

    RispondiElimina
  6. Che bella idea 💡 💖 per tutti I bei momenti...peccato che mio figlio e' gia' grande...sara' per quando diventero' nonna.

    RispondiElimina
  7. Sicuramente quando Enea sarà grande avrà piacere nel rivedersi piccino 😃

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I Tè dell’Aviatore

Ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, quando il conflitto era ormai agli sgoccioli, un aviatore inglese fuggito da un campo di prigionia bussò di porta in porta alla ricerca di ospitalità ed ebbe la fortuna di incontrare Pierina, la cui generosità d’animo era disarmante. Un giorno, affinché la condizione di recluso del suo ospite fosse più tollerabile e potesse sentirsi anche solo per un istante a casa, la donna pensò di procurarsi del tè, impresa che si rivelò difficile anche per la proprietaria della drogheria Carpano di Biella. Nonostante le innumerevoli difficoltà, Pierina riuscì a trovare le magiche foglioline e l’aviatore ideò quella miscela originale che prese il suo nome e che fu la pietra miliare della Drogheria Carpano. Oggi quella realtà è cresciuta ed ha cambiato nome diventando D.C. Distribuzione S.a.s., azienda leader nella lavorazione, nel confezionamento e nella commercializzazione di Tè, Infusi, Spezie e Caffè, che vengono importati dai Paesi di provenienza secondo...

Trinketto - Casa del Dolce

Mi ricordo che quando da bambina andavo a fare la spesa con la mamma non c’era un dolce che non mi veniva la voglia di assaggiare, così, un sabato dopo l’altro la mia cultura in fatto di caramelle e cioccolatini crebbe sempre più fino a farmi diventare la golosona che sono oggi... ma se tra tutte le cose colore che catturavano la mia attenzione ce n’è stata una che non ho trovato mai, quella è Trinketto, così appena l’ho scoperto grazie alla pubblicità delle altre amiche Blogger,  sono corsa alla ricerca e all’assaggio.  La prima cosa che ho scoperto è stata che Trinketto esiste da molti più anni di quanti ne immaginavo così ho chiesto a mia madre se ne avesse mai sentito parlare  e mi ha raccontato una storia molto bella.  Trinketto, che originariamente si chiamava Dolcetto fu messo in commercio da Casa del Dolce negli anni 60 ed era venduto in bottigliette di vetro. Il suo gusto dolce e l’idea originale di ‘caramella liquida’ piacque molto ai bam...

YooLoo - Unicorn

CONFEZIONE E CONTENUTO:  Le carte da gioco Yooloo Unicorn arrivano all'interno di una graziosissima scatola rosa in cartone decorata con unicorni ed arcobaleni ed essendo particolarmente colorate e semplici da utilizzare, sono adatte anche per i bambini a partire dai sei anni. Nella confezione, oltre al gioco stesso, è presente un libricino sul quale sono riportate le regole  in Tedesco, Inglese, Spagnolo, Francese e Italiano.  CARATTERISTICHE:   Le carte da gioco sono 90 e le partite, brevi e divertenti, possono contare fino a 8 giocatori. Anche se è più facile (e divertente) a farsi ché a dirsi, queste sono le regole del gioco: Le carte dei punti sono ammucchiate scoperte al centro del tavolo con la seguente successione: 1 a 10. Tutti i giocatori ricevono 10 carte da gioco da 1 a 10 in un unico colore. Prima di iniziare il primo giro, ogni giocatore pensa ad una tattica ed ordina di conseguenza le sue 10 carte. Successivamente bisogna mettere...