Passa ai contenuti principali

Tutta la luce che abbiamo - Judith Sparkle

Prima di iniziare la recensione, voglio ringraziare di cuore Judith, una donna speciale e un’autrice eccezionale che sempre più spesso mi regala la possibilità di leggere e parlare dei suoi figli di carta. Chi mi conosce sa che sono una lettrice davvero particolare: a 5 anni acquistavo già brevi saggi di storia, a 16 avevo letto molti classici della letteratura italiana, inglese e russa, a 20 la mia casa era invasa dalle opere dei più grandi filosofi... e abituata ai nomi altisonanti ho sempre snobbato i ‘romanzetti’ perché credevo che dedicare loro del tempo era il peggior modo di farlo passare. “Quando leggo non voglio bere acqua fresca. Devo chiudere il libro con il mal di testa”, era la mia solita frase e se oggi ho cambiato idea e nella mia libreria compaiono anche titoli di Elisabetta Modena e Judith Sparkle, di Paulo Coelho e di Stephenie Meyer, il merito è solo di questa grande Donna. Judith, è grazie a te che ho capito che l’acqua fresca disseta e che senza acqua acqua non c’è vita, la stessa vita di cui racconti tu in modo magistrale. Grazie! 


Trama senza spoiler: 
Lei bruttina, figlia di nessuno e costretta a lavorare in un diner per portare avanti i frammenti della sua famiglia. Lui bellissimo, figlio di un giudice e in grado di ottenere qualsiasi cosa con un semplice schiocco delle dita. Rachel ed Adam. Il giorno e la notte. L'alfa e l'omega. Eppure, come la fisica insegna, gli opposti si attraggono e tra i due, uniti dalla stessa voglia di cambiare vita, di realizzare i propri sogni e di amare e sentirsi amati senza condizioni, accade qualcosa di molto grande. La loro storia, illuminata dal fuoco sacro dell'arte, si tinge di mille sfumature e si snoda sotto una particolare luce gialla che induce il lettore ad avere brama di informazioni. Chi ha pestato e ridotto in coma Ruth e la giovane vita che porta in grembo? Perché Nickolas è stato ritrovato in quelle condizioni? Quale spiegazione dare a tutte quelle volte in cui Adam finisce dietro le sbarre? Il finale lascia a bocca aperta e consegna al lettore un importante insegnamento: La realtà non è sempre vicina all'apparenza e i segreti più oscuri possono essere conservati negli animi più chiari. Una lettura travolgente e piena di colpi di scena che vi farà divorare il libro in poco più di quattro ore. 

Acquista quì il libro a 8 euro e 90 centisimi per saperne di più.

Commenti

  1. Dalla trama sembrerebbe molto intricato . Molto bella comunque. Mmmhhhh 😁😁😁😁

    RispondiElimina
  2. Libro che sicuramente mi piacerebbe leggere

    RispondiElimina
  3. Adoro i libri, adoro leggere...e quando un libro mi cattura sono capace di passare la notte a leggerlo (non avendo di giorno la possibilità di concentrarmi sulla lettura)! Mi hai incuriosita con questa recensione, appena possibile lo acquisterò!

    RispondiElimina
  4. Bellissimo e complimenti per la recensione ... Purtroppo non ho molto tempo per leggerlo altrimenti lo avrei comprato sicuramente

    RispondiElimina
  5. Complimenti martiMaper la recensione.....dalla trama sembra molto bello e intrigante....

    RispondiElimina
  6. Valutero' l'acquisto...sembra interessante. Sono curiosa.

    RispondiElimina
  7. I segreti più oscuri possono essere conservati negli animi più chiari.... Parole riflessive !!!!
    Un gran libro sicuramente, è in lista ;)

    RispondiElimina
  8. Molto interessante sicuramente da leggere prima o poi

    RispondiElimina
  9. dalla trama sono certa che mipiacerà lo acquisterò-grazie

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I Tè dell’Aviatore

Ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, quando il conflitto era ormai agli sgoccioli, un aviatore inglese fuggito da un campo di prigionia bussò di porta in porta alla ricerca di ospitalità ed ebbe la fortuna di incontrare Pierina, la cui generosità d’animo era disarmante. Un giorno, affinché la condizione di recluso del suo ospite fosse più tollerabile e potesse sentirsi anche solo per un istante a casa, la donna pensò di procurarsi del tè, impresa che si rivelò difficile anche per la proprietaria della drogheria Carpano di Biella. Nonostante le innumerevoli difficoltà, Pierina riuscì a trovare le magiche foglioline e l’aviatore ideò quella miscela originale che prese il suo nome e che fu la pietra miliare della Drogheria Carpano. Oggi quella realtà è cresciuta ed ha cambiato nome diventando D.C. Distribuzione S.a.s., azienda leader nella lavorazione, nel confezionamento e nella commercializzazione di Tè, Infusi, Spezie e Caffè, che vengono importati dai Paesi di provenienza secondo...

Trinketto - Casa del Dolce

Mi ricordo che quando da bambina andavo a fare la spesa con la mamma non c’era un dolce che non mi veniva la voglia di assaggiare, così, un sabato dopo l’altro la mia cultura in fatto di caramelle e cioccolatini crebbe sempre più fino a farmi diventare la golosona che sono oggi... ma se tra tutte le cose colore che catturavano la mia attenzione ce n’è stata una che non ho trovato mai, quella è Trinketto, così appena l’ho scoperto grazie alla pubblicità delle altre amiche Blogger,  sono corsa alla ricerca e all’assaggio.  La prima cosa che ho scoperto è stata che Trinketto esiste da molti più anni di quanti ne immaginavo così ho chiesto a mia madre se ne avesse mai sentito parlare  e mi ha raccontato una storia molto bella.  Trinketto, che originariamente si chiamava Dolcetto fu messo in commercio da Casa del Dolce negli anni 60 ed era venduto in bottigliette di vetro. Il suo gusto dolce e l’idea originale di ‘caramella liquida’ piacque molto ai bam...

YooLoo - Unicorn

CONFEZIONE E CONTENUTO:  Le carte da gioco Yooloo Unicorn arrivano all'interno di una graziosissima scatola rosa in cartone decorata con unicorni ed arcobaleni ed essendo particolarmente colorate e semplici da utilizzare, sono adatte anche per i bambini a partire dai sei anni. Nella confezione, oltre al gioco stesso, è presente un libricino sul quale sono riportate le regole  in Tedesco, Inglese, Spagnolo, Francese e Italiano.  CARATTERISTICHE:   Le carte da gioco sono 90 e le partite, brevi e divertenti, possono contare fino a 8 giocatori. Anche se è più facile (e divertente) a farsi ché a dirsi, queste sono le regole del gioco: Le carte dei punti sono ammucchiate scoperte al centro del tavolo con la seguente successione: 1 a 10. Tutti i giocatori ricevono 10 carte da gioco da 1 a 10 in un unico colore. Prima di iniziare il primo giro, ogni giocatore pensa ad una tattica ed ordina di conseguenza le sue 10 carte. Successivamente bisogna mettere...