Passa ai contenuti principali

Waffelman

“Invitare qualcuno a pranzo vuol dire incaricarsi della felicità di questa persona durante le ore che passa sotto il vostro tetto.” (Anthelme Brillat-Savarin) 


Questa mattina avevo voglia di far felice la mia famiglia così ho deciso di cucinare per tutti e di farli sentire come al ristorante, contando solo sull'aiuto di Waffelman. Il menù comprendeva Crepes al forno con prosciutto e formaggio per mamma, papà e Alice, Crepes al salmone per me e Waffels con crema di Nocciole come dessert comune. Ecco com’è andata. 


Come prima cosa ho versato il preparato Waffelman per crepe, pancake e waffle in una terrina, poi ho aggiunto dell’acqua, ho mescolato a mano fino ad aver ottenuto un liquido denso ed omogeneo e ho lasciato riposare il tutto per venti minuti. Poi in una padella antiaderente calda ho versato un cucchiaio abbondante di liquido per volta e ho formato venti mini crepes; quindici le ho farcite con salsa di pomodoro, formaggio a fette e prosciutto, le ho piegate su loro stesse e adagiate in una pirofila ricoprendole poi con salsa e formaggio grattugiato e cinque le ho farcite con salmone e besciamella. Dopo 10 minuti in forno preriscaldato a 200 gradi, le ho servite. 


Avete presente il sapore delle lasagne? Beh, immaginate qualcosa di molto simile ma che si scioglie in bocca, quasi fosse una nuvola al sapore di Paradiso. Una tira l’altra e grazie al preparato anche un bambino sarebbe in grado di farle. Il pranzo si è concluso così... con dei waffels caldi e sofficissimi. “Marty, finalmente ti vedo mangiare di gusto!” 


Waffelman è presente sul mercato italiano dal 1987. Produce e fornisce il Waffel lungo tutto il territorio nazionale e internazionale, come gelaterie, yogurterie, bar, negozi alimentari e centri commerciali. La lunga esperienza nel settore permette all’azienda di proporsi come punto di riferimento per chi è alla ricerca di un prodotto unico, artigianale, e con standard di qualità elevati. 
I prodotti di Waffelman sono di facile preparazione e 
adatti alla vendita per la propria attività commerciale.” 

Da oggi il nome Waffelman è sinonimo di bontà per me e da amica, ve lo consiglio.

Commenti

  1. brevissima unica pecca mi hai fatto venire fame

    RispondiElimina
  2. Ottimi. I waffels sono la mia Passione. Sono molto leggeri e dolci. Che bontà.

    RispondiElimina
  3. Mamma che fame ...ottima recensione complimenti

    RispondiElimina
  4. Buonissimiii...con la nutella ancora di più 😉😊😊😊

    RispondiElimina
  5. Oooh mamma mia che cose invitanti... ottima recensione e ora anche io voglio assaggiare questi waffel...

    RispondiElimina
  6. Che bontà buonissimi questi waffel,grazie e complimenti per ottima recensione bravissima.

    RispondiElimina
  7. Che bontà buonissimi questi waffel,grazie e complimenti per ottima recensione bravissima.

    RispondiElimina
  8. Mmmm...questa recensione mette l' acquolina in bocca...anche a me piacciono molto le crepes salate al forno a mo' di lasagne o cannelloni...e ora che mi ci fai pensare è da un po'(tanto) che non le mangio...immagino che anche i waffels devono essere stati squisiti! La prossima volta lascia un assaggino anche per noi! 😂

    RispondiElimina
  9. Ottimo menù. Lo copio per le festività imminenti. Grazie!

    RispondiElimina
  10. Bravissima, la prossima volta lascia un po' anche x me😜

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I Tè dell’Aviatore

Ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, quando il conflitto era ormai agli sgoccioli, un aviatore inglese fuggito da un campo di prigionia bussò di porta in porta alla ricerca di ospitalità ed ebbe la fortuna di incontrare Pierina, la cui generosità d’animo era disarmante. Un giorno, affinché la condizione di recluso del suo ospite fosse più tollerabile e potesse sentirsi anche solo per un istante a casa, la donna pensò di procurarsi del tè, impresa che si rivelò difficile anche per la proprietaria della drogheria Carpano di Biella. Nonostante le innumerevoli difficoltà, Pierina riuscì a trovare le magiche foglioline e l’aviatore ideò quella miscela originale che prese il suo nome e che fu la pietra miliare della Drogheria Carpano. Oggi quella realtà è cresciuta ed ha cambiato nome diventando D.C. Distribuzione S.a.s., azienda leader nella lavorazione, nel confezionamento e nella commercializzazione di Tè, Infusi, Spezie e Caffè, che vengono importati dai Paesi di provenienza secondo...

Trinketto - Casa del Dolce

Mi ricordo che quando da bambina andavo a fare la spesa con la mamma non c’era un dolce che non mi veniva la voglia di assaggiare, così, un sabato dopo l’altro la mia cultura in fatto di caramelle e cioccolatini crebbe sempre più fino a farmi diventare la golosona che sono oggi... ma se tra tutte le cose colore che catturavano la mia attenzione ce n’è stata una che non ho trovato mai, quella è Trinketto, così appena l’ho scoperto grazie alla pubblicità delle altre amiche Blogger,  sono corsa alla ricerca e all’assaggio.  La prima cosa che ho scoperto è stata che Trinketto esiste da molti più anni di quanti ne immaginavo così ho chiesto a mia madre se ne avesse mai sentito parlare  e mi ha raccontato una storia molto bella.  Trinketto, che originariamente si chiamava Dolcetto fu messo in commercio da Casa del Dolce negli anni 60 ed era venduto in bottigliette di vetro. Il suo gusto dolce e l’idea originale di ‘caramella liquida’ piacque molto ai bam...

YooLoo - Unicorn

CONFEZIONE E CONTENUTO:  Le carte da gioco Yooloo Unicorn arrivano all'interno di una graziosissima scatola rosa in cartone decorata con unicorni ed arcobaleni ed essendo particolarmente colorate e semplici da utilizzare, sono adatte anche per i bambini a partire dai sei anni. Nella confezione, oltre al gioco stesso, è presente un libricino sul quale sono riportate le regole  in Tedesco, Inglese, Spagnolo, Francese e Italiano.  CARATTERISTICHE:   Le carte da gioco sono 90 e le partite, brevi e divertenti, possono contare fino a 8 giocatori. Anche se è più facile (e divertente) a farsi ché a dirsi, queste sono le regole del gioco: Le carte dei punti sono ammucchiate scoperte al centro del tavolo con la seguente successione: 1 a 10. Tutti i giocatori ricevono 10 carte da gioco da 1 a 10 in un unico colore. Prima di iniziare il primo giro, ogni giocatore pensa ad una tattica ed ordina di conseguenza le sue 10 carte. Successivamente bisogna mettere...