Passa ai contenuti principali

Delizia Delicatessen

Chi ha detto che le cose buone fanno male, non conosceva Delizia Eco. 


In questi giorni io e la mia famiglia abbiamo avuto modo di scoprire un nuovo mondo, quello di Delizia Eco e del suo secondo ramo, Delicatessen. Di cosa parlo? Di una società altoatesina che ha fatto della sostenibilità e tutela dell’ambiente la sua bandiera. Delizia ECO produce prodotti biologici o a basso impatto ambientale ed ecosostenibili e Delizia DELICATESSEN produce numerose creme e conserve adatte anche per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Io ho provato la Senape alla contadina, la Sala rafano e la Maionese Bio. 


La senape del contadino è una senape mediamente piccante, il cui aroma nasce da una raffinata miscela di spezie. La particolarità è rappresentata dai semi di senape interi, che regalano una particolare consistenza. Si presta a numerosi utilizzi; per la marinatura, con pietanze alla griglia, come condimento vinaigrette o burro alla senape. In cucina è ideale come condimento ed è particolarmente apprezzata da chi ama la senape. Silvia Wirths, una meranese che da sempre apprezza e ama le idee più fantasiose per cucinare, suggerisce di usarla per realizzare un Sandwich del contadino o degli Spuntini con funghi e senape. I miei genitori amano invece la semplicità e per gustare al meglio questa salsa, hanno deciso di utilizzarla per accompagnare della salsiccia cotta al fuoco. Un vero successo. 


Bio Mayo è una crema molto simile alla maionese ed è senza glutine, senza lattosio e senza prodotti di derivazione animale. Proprio come la maionese, anche questa crema si presta a numerosissimi utilizzi, e lo sa bene mia sorella, che appena ha visto il barattolo lo ha fatto: wurstel e patatine sono state le compagne di viaggio che ha preferito. 


Rafano rustico grattugiato, pronto da servire. Piccante e speziato, è particolarmente indicato con carni cotte (bollito misto), carne di maiale affumicata, salumi, speck, prosciutto cotto e pesce. Silvia Wirths consiglia di usarlo per realizzare una gustosissima Crema di rafano con speck, ma mia madre ha preferito servirlo come cremina in cui intingere lo speck avvolto nei grissini, un antipasto semplice e vole che hanno gradito grandi e piccini. 




Commenti

  1. Da spalmare sui crostini di pane, sono una delizia. Il rafano non ho mai avuto l'occasione di assaggiarlo. Sembrerebbe buono.
    Ottima recensione. Buon apetito

    RispondiElimina
  2. Non sono una amante della senape, ma mi incuriosisce molto la bio mayo e la salsa al rapano...e sono sempre dell'idea che l'agricoltura bio, il basso impatto ambientale della lavorazione e gli imballaggi ecosostenibili dovrebbero essere "la regola" per tutte le aziende anziché "l'eccezione" di alcune!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ottimi prodotti poi bio ancora meglio io adoro la maionese kmq ottima recensione

      Elimina
  3. Ottimi x antipasti sfiziosi.. da provare assolutamente 😉complimenti

    RispondiElimina
  4. Ottima recensione ma anche ottimi prodotti, inoltre sono bio e questa è una qualità che la contraddistingue con gli altri prodotti in commercio

    RispondiElimina
  5. Non conosco questa azienda...bisognerebbe provarli per vedere come sono 😉 mi fidi del tuo giudizio 😊

    RispondiElimina
  6. Non ho mai assaggiato senape e rafano ma credo che li proverò se veramente bio.

    RispondiElimina
  7. Questi prodotti e una delizia per palato,recensione molto curata e precisa complimenti e grazie,bravissima come sempre .

    RispondiElimina
  8. Ma che bontàààààà...le adoro le salse...in tutti i modi...

    RispondiElimina
  9. Ottima recensione....questi prodotti mi incuriosiscono molto...li devo provare.... Brava martinaaa....

    RispondiElimina
  10. Sembrano veramente buoni questi prodotti viene voglia di provarli ...recensione perfetta come sempre

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I Tè dell’Aviatore

Ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, quando il conflitto era ormai agli sgoccioli, un aviatore inglese fuggito da un campo di prigionia bussò di porta in porta alla ricerca di ospitalità ed ebbe la fortuna di incontrare Pierina, la cui generosità d’animo era disarmante. Un giorno, affinché la condizione di recluso del suo ospite fosse più tollerabile e potesse sentirsi anche solo per un istante a casa, la donna pensò di procurarsi del tè, impresa che si rivelò difficile anche per la proprietaria della drogheria Carpano di Biella. Nonostante le innumerevoli difficoltà, Pierina riuscì a trovare le magiche foglioline e l’aviatore ideò quella miscela originale che prese il suo nome e che fu la pietra miliare della Drogheria Carpano. Oggi quella realtà è cresciuta ed ha cambiato nome diventando D.C. Distribuzione S.a.s., azienda leader nella lavorazione, nel confezionamento e nella commercializzazione di Tè, Infusi, Spezie e Caffè, che vengono importati dai Paesi di provenienza secondo...

Trinketto - Casa del Dolce

Mi ricordo che quando da bambina andavo a fare la spesa con la mamma non c’era un dolce che non mi veniva la voglia di assaggiare, così, un sabato dopo l’altro la mia cultura in fatto di caramelle e cioccolatini crebbe sempre più fino a farmi diventare la golosona che sono oggi... ma se tra tutte le cose colore che catturavano la mia attenzione ce n’è stata una che non ho trovato mai, quella è Trinketto, così appena l’ho scoperto grazie alla pubblicità delle altre amiche Blogger,  sono corsa alla ricerca e all’assaggio.  La prima cosa che ho scoperto è stata che Trinketto esiste da molti più anni di quanti ne immaginavo così ho chiesto a mia madre se ne avesse mai sentito parlare  e mi ha raccontato una storia molto bella.  Trinketto, che originariamente si chiamava Dolcetto fu messo in commercio da Casa del Dolce negli anni 60 ed era venduto in bottigliette di vetro. Il suo gusto dolce e l’idea originale di ‘caramella liquida’ piacque molto ai bam...

YooLoo - Unicorn

CONFEZIONE E CONTENUTO:  Le carte da gioco Yooloo Unicorn arrivano all'interno di una graziosissima scatola rosa in cartone decorata con unicorni ed arcobaleni ed essendo particolarmente colorate e semplici da utilizzare, sono adatte anche per i bambini a partire dai sei anni. Nella confezione, oltre al gioco stesso, è presente un libricino sul quale sono riportate le regole  in Tedesco, Inglese, Spagnolo, Francese e Italiano.  CARATTERISTICHE:   Le carte da gioco sono 90 e le partite, brevi e divertenti, possono contare fino a 8 giocatori. Anche se è più facile (e divertente) a farsi ché a dirsi, queste sono le regole del gioco: Le carte dei punti sono ammucchiate scoperte al centro del tavolo con la seguente successione: 1 a 10. Tutti i giocatori ricevono 10 carte da gioco da 1 a 10 in un unico colore. Prima di iniziare il primo giro, ogni giocatore pensa ad una tattica ed ordina di conseguenza le sue 10 carte. Successivamente bisogna mettere...