Passa ai contenuti principali

Wunderlabel - Etichettanome

Sono sempre stata una ragazza creativa. Mi piace ritagliare, incollare, mettere insieme, trasformare. Tutto quello che richiede manualità mi attrae come una calamita e se ogni volta che qualcuno della mia famiglia compie gli anni o si prepara ad allestire casa per una festività si rivolge a me, vi lascio immaginare quante idee abbiano aspettato di essere concretizzate per il Santo Battesimo di Enea.

 E se c'è qualcosa che mi piace di più del realizzare lavoretti a mano, è realizzare lavoretti a mano con materiali personalizzati, così ho spulciato per settimane ogni angolo più remoto del web fino ad arrivare a Wunderlabel, o Etichettanome


Etichettanome (o Wunderlabel) è un brand tedesco nato da un'idea di Philip Linde e Marcus Bjoernesson che dieci anni fa hanno pensato di rispondere al bisogno degli amanti della moda, del fai da te, degli artigiani e dei designer di avere a disposizione prodotti per il branding che fossero di alta qualità, ma disponibili anche in piccoli quantitativi. La filosofia aziendale, infatti, si basa su cinque capisaldi che hanno permesso di fornire fin ora più di 350.000 clienti in tutto il mondo: qualità, convenienza, servizio clienti eccezionale, velocità e affidabilità. 


 Lo stabilimento produttivo si trova in Vietnam, dove l'azienda si propone di avere un impatto positivo sulle persone e sulle comunità con quali ha a che fare, garantendo ai cinquanta dipendenti salari equi al sopra della media locale con standard pari a quelli dell'Europa del Nord e rispettando l'ambiente tramite filtri per l'aria, impianti di condizionamento e purificatori. Solo parole? No. Etichettanome rispetta gli STANDARD 100 BY OEKO-TEX®. Tutti i fili usati per produrre le nostre etichette tessute e braccialetti, ad eccezione di quelli brillanti e metallici, rientrano nella classe di Prodotto I (sicuri per bebé e bimbi fino ai 3 anni di etá) secondo lo  Standard 100 by OEKO-TEX®. I test su sostanze nocive comprendono sostanze proibite o regolate dalla legge, prodotti chimici dannosi per la salute e parametri di prova intesi come misura precauzionale per la salvaguardia della salute e vengono effettuati esclusivamente da istituti indipendenti autorizzati di ricerca tessile e di test di comprovata esperienza. 

Gli articoli proposti spaziano tra etichette vestiti, cartellini, adesivi, nastri, schede e altro ancora. Questo è quello che ho scelto io, personalizzandolo al 100% secondo i miei gusti e le mie esigenze. 


Nella sezione cartellini (la mia preferita per la quantità di forme proposte), potete realizzare delle targhette in carta personalizzabili al 100%. Io ho scelto la forma 'etichetta del the', misura 35*30mm e ha un forellino in superficie che permette il passaggio di lacci e nastri. L'ho creato esattamente come lo avevo immaginato, con una grafica che si abbinasse a quella utilizzata per il Battesimo e con una qualità che va ben oltre le aspettative.


Ho utilizzato questo tag  per decorare i segnaposto, dei Candy canes bianchi e celesti con i quali abbiamo voluto ringraziare i nostri ospiti per la loro presenza.


Ringrazio di cuore Etichettanome per aver scelto di essere con noi in uno dei giorni più importanti della mia vita e voi per aver letto l'articolo fin quì :)

Commenti

  1. moto belle le etichette che hai usato un po differenti dalle solite complimenti

    RispondiElimina
  2. Ma son troppo carini!! Complimenti..e la tua fantasia non ha davvero limiti!! Bellissime!! Hai sempre buon gusto!!

    RispondiElimina
  3. Un'ottima scelta, queste etichette sono davvero molto particolari e carine!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I Tè dell’Aviatore

Ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, quando il conflitto era ormai agli sgoccioli, un aviatore inglese fuggito da un campo di prigionia bussò di porta in porta alla ricerca di ospitalità ed ebbe la fortuna di incontrare Pierina, la cui generosità d’animo era disarmante. Un giorno, affinché la condizione di recluso del suo ospite fosse più tollerabile e potesse sentirsi anche solo per un istante a casa, la donna pensò di procurarsi del tè, impresa che si rivelò difficile anche per la proprietaria della drogheria Carpano di Biella. Nonostante le innumerevoli difficoltà, Pierina riuscì a trovare le magiche foglioline e l’aviatore ideò quella miscela originale che prese il suo nome e che fu la pietra miliare della Drogheria Carpano. Oggi quella realtà è cresciuta ed ha cambiato nome diventando D.C. Distribuzione S.a.s., azienda leader nella lavorazione, nel confezionamento e nella commercializzazione di Tè, Infusi, Spezie e Caffè, che vengono importati dai Paesi di provenienza secondo...

Trinketto - Casa del Dolce

Mi ricordo che quando da bambina andavo a fare la spesa con la mamma non c’era un dolce che non mi veniva la voglia di assaggiare, così, un sabato dopo l’altro la mia cultura in fatto di caramelle e cioccolatini crebbe sempre più fino a farmi diventare la golosona che sono oggi... ma se tra tutte le cose colore che catturavano la mia attenzione ce n’è stata una che non ho trovato mai, quella è Trinketto, così appena l’ho scoperto grazie alla pubblicità delle altre amiche Blogger,  sono corsa alla ricerca e all’assaggio.  La prima cosa che ho scoperto è stata che Trinketto esiste da molti più anni di quanti ne immaginavo così ho chiesto a mia madre se ne avesse mai sentito parlare  e mi ha raccontato una storia molto bella.  Trinketto, che originariamente si chiamava Dolcetto fu messo in commercio da Casa del Dolce negli anni 60 ed era venduto in bottigliette di vetro. Il suo gusto dolce e l’idea originale di ‘caramella liquida’ piacque molto ai bam...

YooLoo - Unicorn

CONFEZIONE E CONTENUTO:  Le carte da gioco Yooloo Unicorn arrivano all'interno di una graziosissima scatola rosa in cartone decorata con unicorni ed arcobaleni ed essendo particolarmente colorate e semplici da utilizzare, sono adatte anche per i bambini a partire dai sei anni. Nella confezione, oltre al gioco stesso, è presente un libricino sul quale sono riportate le regole  in Tedesco, Inglese, Spagnolo, Francese e Italiano.  CARATTERISTICHE:   Le carte da gioco sono 90 e le partite, brevi e divertenti, possono contare fino a 8 giocatori. Anche se è più facile (e divertente) a farsi ché a dirsi, queste sono le regole del gioco: Le carte dei punti sono ammucchiate scoperte al centro del tavolo con la seguente successione: 1 a 10. Tutti i giocatori ricevono 10 carte da gioco da 1 a 10 in un unico colore. Prima di iniziare il primo giro, ogni giocatore pensa ad una tattica ed ordina di conseguenza le sue 10 carte. Successivamente bisogna mettere...