Passa ai contenuti principali

Cosette

Fintanto che l'uomo continuerà a distruggere gli esseri viventi inferiori, non conoscerà mai né la salute né la pace. Fintanto che massacreranno gli animali, gli uomini si uccideranno tra di loro. Perché chi semina delitto e dolore non può mietere gioia e amore. - Pitagora 
Gli orecchini mettono in risalto il volto, le collane valorizzano il décolleté, gli anelli comunicano senza parlare, i bracciali enfatizzano i movimenti... eppure, per quanto io possa amarli, il mio vero amore risiede nelle borse! La borsa è l’accessorio per eccellenza, quella che ogni donna (e perché no? anche uomo) porta con sé ovunque. Che sia piccola o grande, larga o stretta, dentro ci si può trovare ogni cosa utile a rendere la vita più facile! Il gel disinfettante per poter igienizzare le mani anche fuori casa, i cerotti nel caso in cui qualcuno si fa male, un ago e del filo per rimettere subito al proprio posto quel bottone insolente, il rossetto per apparire sempre curate e poi soldi, documenti, penne, chiavi, telefoni e chi più ne ha più ne metta. Per quanto possa amare le borse però, negli ultimi anni mi trovo sempre in difficoltà quando devo sceglierne una nuova perché tutte quelle che mi piacciono o sono in pelle o si rovinano dopo un paio di utilizzi così sono partita alla ricerca 
di un marchio cruelty free e ho scoperto Cosette.

 Cosette, vezzeggiativo ispirato alle mille gioie che vende, nasce come distributore all'ingrosso di bijoux e accessori e diventa poi un venditore diretto che grazie all'attenzione per la moda e per i dettagli riesce a farsi apprezzare anche in Cina, in India e nelle Filippine. 


Tutte le borse Cosette, e quindi anche la mia, sono in PU, ossia in pelle sintetica, un nuovo tessuto in grado di riprodurre l’aspetto, la sensazione tattile e i vantaggi della vera pelle (forza ed elasticità, impermeabilità e corretta traspirabilità). 
La mia borsa, disponibile anche in altri colori porta con se un’esplosione di particolarità: 

 Alla base sono presenti quattro borchie metalliche che fungono da protezione al tessuto nel caso in cui non c’è altro posto per poggiarla chè a terra; 


Il suo interno è diviso in tre scomparti tutti richiudibili singolarmente per permettere a chi la indossa di poter usare un’unica borsa per i vari ambiti giornalieri, posizionando ad esempio nel primo astuccio, appunti e libri per le lezioni, nel secondo portafogli, chiavi e documenti 
e nel terzo cosmetici e prodotti per la prima emergenza; 


E’ dotato di una comodissima pochette esterna nella quale è possibile mettere tutto ciò che utilizziamo più spesso, come il cellulare; 


Grazie ai manici e alla tracolla può essere indossata nel modo che risulta essere più comodo in relazione alla situazione nella quale ci si trova; 


Ha degli occhielli decorativi molto grandi che permettono di personalizzarla con foulard, 
ciondoli da borsa e tanto altro ancora. 


Anche il mio foulard è cruelty free, infatti per realizzarlo è stato utilizzato il Poliestere sensazione seta, un tessuto morbido e lucente che rispetta quelle 
creature piccolissime e indifese che sono i bachi. 


Il mio foulard presenta una stampa floreale che richiama i toni del rosso, è di forma quadrata e grazie alla sua misura estremamente comoda e versatile si è già prestato a vari utilizzi: 
 Fascia per capelli (arrotolato su se stesso e legato sotto alla testa); 
Accessorio per borsa (legato attorno ad un manico); 
Top triangolare con nodo sulla schiena. 


Cosette però è tanto altro ancora e vi invito a visitare i loro spazi social per fare un regalo in primis ai vostri occhi allietati dai mille colori di cui potranno godere e poi al cuore 
perché i regali fanno bene all'anima. 

Commenti

  1. molto bella la borsa e il foulard e complimenti come al solito per la recensione

    RispondiElimina
  2. Questa borsa è strutturata molto bene, con i suoi scomparti separati sarebbe ideale anche per me che avendo una bambina devo spesso portare dietro le sue cose (dalle salviettine alle bolle di sapone)...quasi quasi ci faccio un pensierino visto che ci garantisci anche la qualità del materiale! Anche il foulard mi piace molto, oltre che per il materiale, per la forma quadrata che trovo più comoda e versatile! Ottima scelta in entrambi i casi!!!

    RispondiElimina
  3. Mi piace molto questa borsa tesoro, e il foulard ed troppo carino

    RispondiElimina
  4. Veramente bella questa borsa..... molto capiente e ben strutturata....il foulard è bellissimo....a me non piace molto il rosso ma devo dire che mi comprerei sia foulard che borsa...ahahahha... e come sempre la recensione è magnifica....:*

    RispondiElimina
  5. Io amo il rosso e questa borsa abbinata al foulard è bellissima e ben fatta. Complimenti a te e a Cosette

    RispondiElimina
  6. Molto bello tutto . Sopratutto il foulard . Lo adoro.

    RispondiElimina
  7. Stupenda borsa e anche foulard bellissimo,recensione come sempre bene curata bravissima tesoro complimenti e grazie.

    RispondiElimina
  8. borsa fantatica!!
    https://stefaniainwondeland.blogspot.it/

    RispondiElimina
  9. Bellissima la borsa, ben fatta, i colori del foulard davvero stupendi. Brava!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I Tè dell’Aviatore

Ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, quando il conflitto era ormai agli sgoccioli, un aviatore inglese fuggito da un campo di prigionia bussò di porta in porta alla ricerca di ospitalità ed ebbe la fortuna di incontrare Pierina, la cui generosità d’animo era disarmante. Un giorno, affinché la condizione di recluso del suo ospite fosse più tollerabile e potesse sentirsi anche solo per un istante a casa, la donna pensò di procurarsi del tè, impresa che si rivelò difficile anche per la proprietaria della drogheria Carpano di Biella. Nonostante le innumerevoli difficoltà, Pierina riuscì a trovare le magiche foglioline e l’aviatore ideò quella miscela originale che prese il suo nome e che fu la pietra miliare della Drogheria Carpano. Oggi quella realtà è cresciuta ed ha cambiato nome diventando D.C. Distribuzione S.a.s., azienda leader nella lavorazione, nel confezionamento e nella commercializzazione di Tè, Infusi, Spezie e Caffè, che vengono importati dai Paesi di provenienza secondo...

Trinketto - Casa del Dolce

Mi ricordo che quando da bambina andavo a fare la spesa con la mamma non c’era un dolce che non mi veniva la voglia di assaggiare, così, un sabato dopo l’altro la mia cultura in fatto di caramelle e cioccolatini crebbe sempre più fino a farmi diventare la golosona che sono oggi... ma se tra tutte le cose colore che catturavano la mia attenzione ce n’è stata una che non ho trovato mai, quella è Trinketto, così appena l’ho scoperto grazie alla pubblicità delle altre amiche Blogger,  sono corsa alla ricerca e all’assaggio.  La prima cosa che ho scoperto è stata che Trinketto esiste da molti più anni di quanti ne immaginavo così ho chiesto a mia madre se ne avesse mai sentito parlare  e mi ha raccontato una storia molto bella.  Trinketto, che originariamente si chiamava Dolcetto fu messo in commercio da Casa del Dolce negli anni 60 ed era venduto in bottigliette di vetro. Il suo gusto dolce e l’idea originale di ‘caramella liquida’ piacque molto ai bam...

YooLoo - Unicorn

CONFEZIONE E CONTENUTO:  Le carte da gioco Yooloo Unicorn arrivano all'interno di una graziosissima scatola rosa in cartone decorata con unicorni ed arcobaleni ed essendo particolarmente colorate e semplici da utilizzare, sono adatte anche per i bambini a partire dai sei anni. Nella confezione, oltre al gioco stesso, è presente un libricino sul quale sono riportate le regole  in Tedesco, Inglese, Spagnolo, Francese e Italiano.  CARATTERISTICHE:   Le carte da gioco sono 90 e le partite, brevi e divertenti, possono contare fino a 8 giocatori. Anche se è più facile (e divertente) a farsi ché a dirsi, queste sono le regole del gioco: Le carte dei punti sono ammucchiate scoperte al centro del tavolo con la seguente successione: 1 a 10. Tutti i giocatori ricevono 10 carte da gioco da 1 a 10 in un unico colore. Prima di iniziare il primo giro, ogni giocatore pensa ad una tattica ed ordina di conseguenza le sue 10 carte. Successivamente bisogna mettere...