Passa ai contenuti principali

Sorpresa da un Angelo, Elisabetta Modena

Chi mi segue da più tempo ormai lo ha capito: adoro leggere e dedico davvero molto tempo alla ricerca di scrittori degni del mestiere che hanno scelto di svolgere… eppure, se non fosse stato per MaryaPia che mostrava orgogliosa il premio vinto ad un Give Away, non avrei mai scoperto la dolce e talentuosa Elisabetta Modena! Cercando informazioni su Google, Amazon e Facebook ho trovato centinaia di feedback che riempivano l’autrice e i suoi libri di parole bellissime e incuriosita, ho deciso di contattarla per conoscerla meglio; parlandoci, ho scoperto di lei che è mamma di due meravigliosi ragazzi, che prima di dedicarsi alla scrittura insegnava filosofia in un liceo e che in quanto ad autori, i miei preferiti piacciono tantissimo anche a lei e dalla nostra chiacchierata è nata la mia proposta di collaborare e di farle un’intervista. A questo punto rimaneva solo un problema: titoli numerosissimi, trame affascinanti, recensioni ottime… come scegliere il libro da leggere? Beh, adoro gli angeli e mi piace pensare che ognuno di noi ne abbia sempre uno accanto, pronto ad asciugare le lacrime più amare e a tendere la mano dopo una brutta caduta; Sorpresa da un angelo non poteva ché essere mio.

Scheda  tecnica
 
Autrice: Elisabetta Modena
Casa Editrice: Lulu
Prezzo e-book: 1.99 €
Prezzo cartaceo: 9.49 €
Genere: Romanzo fantasy rosa
Lunghezza: 431 pagine
Anno di pubblicazione: 2012
Sito internet ufficiale: http://www.elisabettamodena.com/eli...
 
 
Trama: Sorpresa da un angelo è il primo dei quattro libri che raccontano la travolgente storia d’amore tra Benedetta, una liceale Padovana e Nathanael, un ragazzo sceso dal Cielo. Nelle quattrocento e oltre pagine di cui è composto il libro non mancano né i colpi di scena che tengono costantemente il lettore con il fiato sospeso, nè i momenti di tenerezza assoluta che farebbero piangere anche gli animi più forti. Tra le sue pagine è possibile riscoprire il vero valore della famiglia, dell’amore e dell’amicizia e leggerlo è stato il regalo più bello che potessi farmi: ogni volta che lo aprivo, il racconto prendeva il sopravvento sulla realtà, i problemi volavano via e io non ero più Martina, ma un soffio etereo che assisteva alla vicenda dall’alto. Consiglio vivamente questa lettura a tutte coloro che amano sognare e a chi sta vivendo un momento difficile, pieno di stress, dolore e stanchezza. Sarà una medicina meravigliosa. Voto 10 e lode.
 
Riassunto del libro (Allerta Spoiler): All’inizio del racconto Benedetta è una diciassettenne come tante che passa intere giornate a studiare e vive in una famiglia numerosa dove non mancano i problemi: i genitori, reduci da un momento di crisi, hanno da poco messo al mondo la piccola Rosa che ha un bisogno costante di cure e attenzioni, sua sorella gemella, l’intrattabile Romina, ha abbandonato la scuola e frequenta un ragazzo poco raccomandabile e Riccardo, il suo fratellino, pur essendo abbastanza maturo per la sua età, è sempre alla ricerca di conforto e rassicurazione. Un giorno, nel pullman che riaccompagna a casa gli studenti al termine delle lezioni, Benny vede per la prima volta un ragazzo bellissimo, anche più di quanto lo è Emanuele, il compagno di classe di cui da tempo è innamorata e solo dopo aver messo da parte lo scetticismo iniziale, scopre che il meraviglioso sconosciuto è in realtà il suo angelo custode, Nathanael, disceso sulla terra per portare a termine un’importante missione: insegnarle ad amare. Sorriso dopo sorriso, parola dopo parola, grazie anche alle melodie romantiche che Nat trasmette nei pensieri di Benny ogni volta che le sta vicino, i due ragazzi finiscono per l’innamorarsi l’uno dell’altra; lei lo ammette fin da subito, ma lui mente a se stesso giustificando i suoi sentimenti come prodotti della sua angelica natura. Una notte, sia perché la missione è stata compiuta, sia perché ormai si sente intrappolato in un sentimento che di angelico ha poco, Nathanael ritorna in Paradiso e contemporaneamente, Romina scappa da casa. L’intuito che solo una sorella gemella può avere, porta Benedetta a cercare la sua metà a casa del fidanzato, una volta lì, le due vengono rapite: il piano di Steven è quello di cambiare vita e per farlo ha bisogno di Nat, ma perché torni occorre una motivazione forte, come mettere a repentaglio la vita della sua prediletta. E così è. Nathanael torna ma questa volta non è più un angelo; Dio lo ha reso uomo affinché possa vivere il suo grande amore. Vita, Morte, Gioia, Paura, Amore e Odio si tengono la mano in un vorticoso girotondo che intrappola il lettore e lo porta a terminare la lettura del libro in pochissime ore.
 
Ancora più piacevole della lettura, è stata per me la possibilità di intervistare Elisabetta a nome della pagina; ecco a voi le nostre dodici domande e le sue relative risposte: 
 
  1) Cara Elisabetta, ogni volta che incontro un nuovo personaggio all’interno di un romanzo, faccio scorrere nella mia mente l’elenco di tutti gli attori che conosco andando alla ricerca di quello che più gli somiglia. E’ una cosa che capita anche a te? Nello specifico, c’è qualche attore che vedresti bene nei panni di Benny e Nat? Grazie. 
   Sì, ho preparato anche dei Booktrailer qualche anno fa su Sorpresa da un angelo e Nascosto ai tuoi occhi, gli attori si vedono nel secondo. Per lui mi ha sempre affascinato Jensen Ackles (anche se non è riccio) e per lei Rachel Hendrix. Ecco il Boktrailer del secondo romanzo, adesso è vecchiotto, non si fanno più così. http://www.youtube.com/watch?v=TilWyb_vGCA 
 
    2) Quando scrivi un libro hai già chiara tutta la storia o prende forma parola dopo parola? Come è stato nel caso specifico di Sorpresa da un angelo?
(Allerta Spoiler) Di solito inizio che ce l’ho chiara solo a grandi linee, e la fine è aperta (nel senso che la capisci man mano che scrivi). Con Sorpresa da un angelo mi era chiaro che dovevo farlo tornare perché restasse con lei, ma non mi era chiaro come: da angelo? A forza di chiedere aiuto al Cielo m’è venuto in mente di farlo tornare da umano, una specie di piccolo miracolo. Insomma, è cambiato di natura. E’ azzardato, ma ci può stare.
 
3) Qual è il tuo posto preferito per scrivere? In quale momento della giornata riesci a dare il meglio di te stessa?
Scrivo ovunque, sia a mano che su PC, preferibilmente la mattina, quando i figli sono a scuola.
 
4) Quanto tempo ti ci è voluto per scrivere Sorpresa da un angelo? Dopo averlo terminato lo hai riletto o lo hai lasciato così come stava per paura di non essere soddisfatta più di nemmeno una parola?
Ho impiegato circa sei o sette mesi perché mi sono dovuta interrompere un paio di volte (cosa che odio, ma a volte capita). Poi ho lasciato passare quasi un anno (in cui l’ho spedito agli editori, ma picche), così arriviamo a fine 2012 in cui decido di pubblicarlo self su Amazon. E da lì è storia; insomma, tra stesura e pubblicazione Amazon sono passati 2 anni. 
 
   5) Cosa ti ha spinta a scrivere per gli altri? Cosa hai provato la prima volta che hai messo il punto finale ad un racconto? E’ meraviglioso!!! Una sensazione unica, crei dal nulla qualcosa che prima nemmeno sapevi di tenere dentro di te; lo “impasti” con le parole e lo offri ai lettori. E’ un dono di cui non smetterò mai di ringraziare il Cielo! 
 
  6) E’ possibile leggere i tuoi libri in altre lingue, oltre che in italiano? 
  No, nessuna traduzione in lingua straniera per ora. 
 
  7) Credo che oggi una laurea non serva poi a più di tanto; lo dico perché pur avendone una, l’unico lavoro che sono riuscita a trovare dopo mesi di ricerca è in un camioncino di panini come addetta alla frittura e arrosto. Vale davvero la pena, investire tanti soldi in tempo in onore della cultura a 21 anni? Ho letto che hai insegnato Filosofia e mi chiedevo che consiglio daresti agli studenti di oggi per non farsi demoralizzare dalla crisi economica che dilaga. 
  A me la laurea in Filosofia è servita perché, studiando quello che mi piaceva, mi ha come riempito e dato un senso, ho realizzato per me qualcosa a cui tenevo. Ce l’ho fatta. I miei due figli stanno facendo il liceo e di sicuro si sconteranno con i problemi che dici tu: il mio consiglio è di fare qualcosa che piace. Mi ricordo i 5 consigli che ricevetti io: Fai ciò che ti piace, Fai ciò che più ti costa sacrificio, Fai ciò che è utile agli altri, non solo a te, Non scegliere la professione per i soldi, Fatti consigliare anche dagli altri. 
 
  8) Qual è stato il personaggio con cui hai legato di più in Sorpresa da un angelo? E quello con cui hai avuto meno feeling? Tra tutti i tuoi romanzi, ce n’è uno che preferisci o sono tutti come figli che ami indistintamente? 
  Li amo tutti, idem i romanzi; sono davvero come figli per me. In Sorpresa da un angelo sono legata a Nat ovviamente e forse Romina mi stava antipatica. 
 
   9) Ti sei mai pentita del risvolto che hai dato ad un racconto, quando ormai era già stato pubblicato? No, tutte le conclusione dei romanzi mi hanno soddisfatto. 
 
   10) C’è mai stato un momento in cui hai pensato di mollare tutto? Dopo una severa critica magari. L’idea di mollare? Sì, ogni tanto viene, a causa della stanchezza (impieghi un sacco di mesi a scrivere, e poi magari il libro è apprezzato così e così), della fatica per noi self di pensare anche alla promozione-pubblicità dei romanzi, in pratica facciamo tutto da soli, ed è dura. Però poi torna la voglia di scrivere, per fortuna. 
 
  11) Saresti felice se decidessero di girare un film basato su un tuo racconto o avresti paura che come spesso accade, la realtà deluda l’immaginazione? 
  Siiiiiiiiiiii. Mi piacerebbe un sacco!!! 
 
  12) Qual è il più bel complimento che hai ricevuto come scrittrice? 
  Il più bel complimento è quando una lettrice mi dice che, dopo aver letto un libro, ha iniziato a scrivere anche lei. Mi è successo varie volte ed è una cosa splendida perché credo che la scrittura si trasmetta per imitazione del bello: tu fai esperienza di qualcosa che ti colpisce e vuoi ricrearlo. Ecco.
 
___________
Altri titoli della stessa autrice:
· Un matrimonio davvero speciale
· Il mio adorabile nemico
· Un amore formato felicità
· Heaven In Love Saga:
1. Sorpresa da un Angelo
2. Nascosto ai tuoi occhi
3. Together
4. Stronger (Spin-off della serie)
· La fuggiasca inglese
· Italia. Terra d’amori, arte e sapori
· Inferno sola andata
 
Se come me siete rimaste incantate dalla penna di Elisabetta, vi consiglio di mettere mi piace alla sua pagina Facebook (https://www.facebook.com/Elisabetta...) dove potrete trovare citazioni tratte dai suoi libri, recensioni scritte da altre blogger e numerosi Give Away dai premi bellissimi… a proposito, questo l’ho vinto nella sua pagina, vi piace?? A conclusione di questo lungo discorso che spero non vi abbia annoiate, ringrazio ancora una volta Elisabetta per avermi dato modo di leggere il suo libro e di conoscerla per la persona meravigliosa che è. “Questa è la parte più bella di tutta la letteratura: scoprire che i tuoi desideri sono desideri universali, che non sei solo o isolato da nessuno. Tu appartieni” (Francis Scott Fitzgerald)
 
 

Commenti

  1. Devo leggere libri di questa scrittrice,mi sei incuriosita moltissimo,grazie.

    RispondiElimina
  2. Mi sono incuriosita anch'io,e da tanto che non dedico tempo alla lettura. È un vero peccato,mi piaceva molto.

    RispondiElimina
  3. Bellissimi romanzi, bravissima la scrittrice, ho letto solo il primo, mi ha emozionata molto.

    RispondiElimina
  4. Bellissima recensione, libro da leggere

    RispondiElimina
  5. Penso che trovare un libro che coinvolga talmente tanto da assorbirti completamente, sia una delle sensazioni ed esperienze più belle!
    Non sono amante di questo genere, ma da ciò che scrivi si evince quanto di buono e profondo possa contenere questo libro. Devo dire che mi ha incuriosita!😊

    RispondiElimina
  6. I libri che parlano di storie d amore mi travolgono....da leggere

    RispondiElimina
  7. Ultimamente mi sono resa conto di essermi molto indurita per via di quello che mi è successo negli ultimi 2 anni...proverò a leggere questo libro per ritrovare la mia parte sensibile e romantica!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I Tè dell’Aviatore

Ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, quando il conflitto era ormai agli sgoccioli, un aviatore inglese fuggito da un campo di prigionia bussò di porta in porta alla ricerca di ospitalità ed ebbe la fortuna di incontrare Pierina, la cui generosità d’animo era disarmante. Un giorno, affinché la condizione di recluso del suo ospite fosse più tollerabile e potesse sentirsi anche solo per un istante a casa, la donna pensò di procurarsi del tè, impresa che si rivelò difficile anche per la proprietaria della drogheria Carpano di Biella. Nonostante le innumerevoli difficoltà, Pierina riuscì a trovare le magiche foglioline e l’aviatore ideò quella miscela originale che prese il suo nome e che fu la pietra miliare della Drogheria Carpano. Oggi quella realtà è cresciuta ed ha cambiato nome diventando D.C. Distribuzione S.a.s., azienda leader nella lavorazione, nel confezionamento e nella commercializzazione di Tè, Infusi, Spezie e Caffè, che vengono importati dai Paesi di provenienza secondo...

Trinketto - Casa del Dolce

Mi ricordo che quando da bambina andavo a fare la spesa con la mamma non c’era un dolce che non mi veniva la voglia di assaggiare, così, un sabato dopo l’altro la mia cultura in fatto di caramelle e cioccolatini crebbe sempre più fino a farmi diventare la golosona che sono oggi... ma se tra tutte le cose colore che catturavano la mia attenzione ce n’è stata una che non ho trovato mai, quella è Trinketto, così appena l’ho scoperto grazie alla pubblicità delle altre amiche Blogger,  sono corsa alla ricerca e all’assaggio.  La prima cosa che ho scoperto è stata che Trinketto esiste da molti più anni di quanti ne immaginavo così ho chiesto a mia madre se ne avesse mai sentito parlare  e mi ha raccontato una storia molto bella.  Trinketto, che originariamente si chiamava Dolcetto fu messo in commercio da Casa del Dolce negli anni 60 ed era venduto in bottigliette di vetro. Il suo gusto dolce e l’idea originale di ‘caramella liquida’ piacque molto ai bam...

YooLoo - Unicorn

CONFEZIONE E CONTENUTO:  Le carte da gioco Yooloo Unicorn arrivano all'interno di una graziosissima scatola rosa in cartone decorata con unicorni ed arcobaleni ed essendo particolarmente colorate e semplici da utilizzare, sono adatte anche per i bambini a partire dai sei anni. Nella confezione, oltre al gioco stesso, è presente un libricino sul quale sono riportate le regole  in Tedesco, Inglese, Spagnolo, Francese e Italiano.  CARATTERISTICHE:   Le carte da gioco sono 90 e le partite, brevi e divertenti, possono contare fino a 8 giocatori. Anche se è più facile (e divertente) a farsi ché a dirsi, queste sono le regole del gioco: Le carte dei punti sono ammucchiate scoperte al centro del tavolo con la seguente successione: 1 a 10. Tutti i giocatori ricevono 10 carte da gioco da 1 a 10 in un unico colore. Prima di iniziare il primo giro, ogni giocatore pensa ad una tattica ed ordina di conseguenza le sue 10 carte. Successivamente bisogna mettere...