Passa ai contenuti principali

Intervall

 Sapere che i tedeschi chiamano la Mela ‘Apfel’ e la Banana ‘Banana’ non mi aiuta per niente nel recensire questi detergenti che nascono proprio in Germania, ma farò del mio meglio per essere il più soddisfacente possibile. Pronte? Respiro profondo. Posso farcela.
 
 
Già 50 anni fa, Erich Rindt, fondatore di Intervall, capì che molti degli abiti che venivano portati in lavanderia richiedendo trattamenti spesso troppo costosi, potevano tranquillamente essere lavati a casa con il prodotto giusto e crearne uno che potesse permettere alle donne tedesche di risparmiare ottenendo gli stessi effetti del lavaggio professionale divenne la sua priorità. I primi prodotti erano impermeabilizzanti, cure per tappeti e trattamenti speciali per le tende, poi dalla consapevolezza che ogni fibra richiede un diverso trattamento, fece nascere nel 1978 Tenestar, per la seta, nel 1983, Tenemoll, per il cachemire e tanti altri prodotti ancora, che, perfezionati nel tempo, ancora oggi sono in commercio.
 
“Tutti i detergenti possono essere utilizzati sia a mano che in lavatrice. All’aspetto ecologico è sempre stata attribuita in particolare grande importanza. Infatti tutti i detergenti liquidi di Intervall sono senza fosfati. Per la conservazione vengono evitati anche l’antiecologica formaldeide o il caton e viene usato invece il sorbato di potassio, raccomandato come conservante anche dall’ecotest. La gamma di prodotti Intervall è completamente biodegradabile (Test OECD: readily biodegradable). Questa costante attenzione all’ambiente è stata riconosciuta quando l’ecotest del 1993 ha classificato la gamma di prodotti Intervall come “raccomandabile”.”
 
I prodotti Intervall che ho avuto il piacere di testare sono stati quattro: 
 
 
  - Tenemoll, per la cura di chachemire e lana:
 
 
Ci sono materiali come Cashmere, mohair, angora, alpaca o lana merino, che hanno bisogno di cure particoarmente amorevoli perconservare a lungo il loro pregio e Tenemoll permette loro di rimanere brillanti e soffici.
 
- Tenestar, per la cura della seta:
 
 
La pura seta con la sua preziosa lucentezza è insuperabile per eleganza, ma basta un lavaggio sbagliato per far andare in fumo il vostro capo preferito e i soldi investiti per acquistarlo. Tenestar invece, grazie all’assenza di sostanze chimiche aggressive e alle componenti idratanti, protegge la seta durante il lavaggio e preserva la stoffa dall’irruvidimento.
 
- Teneplus, per la cura di microfibre, tessuti sintetici e lingerie:
 
Costumi da bagno e completini intimi hanno bisogno di cure particolarmente delicate per rimanere inalterati, e Teneplus, che non utilizza sali, additivi e sbiancanti permette ai pori delle microfibre di rimanere liberi anche dopo il lavaggio. Addio capi sbiaditi e allargati.
 
- Texbio, per la cura di lino e cotone:
 
 
Le fibre naturali come il lino e il cotone sono tessuti naturali che rispettano la pelle e sostanze chimiche aggressive e detergenti artificiali rischiano di distruggere l’equilibrio naturale della fibra. Texbio è particolarmente produttivo; più la pelle sarà a contatto coi tessuti, più vi renderete conto dei suoi vantaggi.
 
Considerazioni: Le boccette di detersivo sono da 250 grammi ognuna e costano leggermente sotto le dieci euro, prezzo giustificato dalla qualità del prodotto e dalla quantità minima che ne serve per ogni lavaggio. La loro efficacia è garantita perché in ognuno di loro ha una composizione chimica differente pensata apposta per le macchie e i tessuti sui quali andranno ad agire e il profumo delicatissimo e quasi assente che resta sui capi, li rende perfetti anche per il bucato di neonati e anziani. Consigliato!
 
Tel: +492161-602272 Fax: +492161-651257 E-Mail: info@intervall.de

Commenti

  1. questi 4 prodotti devono essere ottimi e nella recensione molto bene spiegato per cosa si usano grazie

    RispondiElimina
  2. Bella recensione e prodotti interessanti....

    RispondiElimina
  3. Bella recensione e prodotti interessanti....

    RispondiElimina
  4. Ottima recensione...e sicuramente saranno ottimi anche i prodotti e andrebbe premiata l'azienda, preferendola ad altre, vista la sua attenzione al rispetto della natura mantenendo alta la qualità del prodotto!

    RispondiElimina
  5. Wow, complimenti per la recensione spiegato molto bene ogni singolo prodotto, molto interessante che ogni tipologia di tessuto abbia un suo detersivo. Grazie

    RispondiElimina
  6. Leggendo l'articolo mi hanno incurioscito molto come prodotti e spero di trovarli presto anche da me.

    RispondiElimina
  7. Eh brava Marti! In effetti questi prodotti sono molto interessanti ! Mi farò un giro nel loro sito !!

    RispondiElimina
  8. Saranno degli ottimi prodotti, grazie.

    RispondiElimina
  9. Bella la vasta gamma di prodotti per qualsiasi tipo d' abbigliamento....complimenti per la recensione come sempre accuratissima

    RispondiElimina
  10. Recensione impeccabile.... Bravissima come sempre... Prodotti sicuramente da provare

    RispondiElimina
  11. Grazie per la recensione. Ottima Marca nuova ...

    RispondiElimina
  12. Complimenti per ottima recensione bravissima come sempre,grazie.

    RispondiElimina
  13. Da come ne parli, sembrano davvero buoni. Da provare sicuramente.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I Tè dell’Aviatore

Ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, quando il conflitto era ormai agli sgoccioli, un aviatore inglese fuggito da un campo di prigionia bussò di porta in porta alla ricerca di ospitalità ed ebbe la fortuna di incontrare Pierina, la cui generosità d’animo era disarmante. Un giorno, affinché la condizione di recluso del suo ospite fosse più tollerabile e potesse sentirsi anche solo per un istante a casa, la donna pensò di procurarsi del tè, impresa che si rivelò difficile anche per la proprietaria della drogheria Carpano di Biella. Nonostante le innumerevoli difficoltà, Pierina riuscì a trovare le magiche foglioline e l’aviatore ideò quella miscela originale che prese il suo nome e che fu la pietra miliare della Drogheria Carpano. Oggi quella realtà è cresciuta ed ha cambiato nome diventando D.C. Distribuzione S.a.s., azienda leader nella lavorazione, nel confezionamento e nella commercializzazione di Tè, Infusi, Spezie e Caffè, che vengono importati dai Paesi di provenienza secondo...

Trinketto - Casa del Dolce

Mi ricordo che quando da bambina andavo a fare la spesa con la mamma non c’era un dolce che non mi veniva la voglia di assaggiare, così, un sabato dopo l’altro la mia cultura in fatto di caramelle e cioccolatini crebbe sempre più fino a farmi diventare la golosona che sono oggi... ma se tra tutte le cose colore che catturavano la mia attenzione ce n’è stata una che non ho trovato mai, quella è Trinketto, così appena l’ho scoperto grazie alla pubblicità delle altre amiche Blogger,  sono corsa alla ricerca e all’assaggio.  La prima cosa che ho scoperto è stata che Trinketto esiste da molti più anni di quanti ne immaginavo così ho chiesto a mia madre se ne avesse mai sentito parlare  e mi ha raccontato una storia molto bella.  Trinketto, che originariamente si chiamava Dolcetto fu messo in commercio da Casa del Dolce negli anni 60 ed era venduto in bottigliette di vetro. Il suo gusto dolce e l’idea originale di ‘caramella liquida’ piacque molto ai bam...

YooLoo - Unicorn

CONFEZIONE E CONTENUTO:  Le carte da gioco Yooloo Unicorn arrivano all'interno di una graziosissima scatola rosa in cartone decorata con unicorni ed arcobaleni ed essendo particolarmente colorate e semplici da utilizzare, sono adatte anche per i bambini a partire dai sei anni. Nella confezione, oltre al gioco stesso, è presente un libricino sul quale sono riportate le regole  in Tedesco, Inglese, Spagnolo, Francese e Italiano.  CARATTERISTICHE:   Le carte da gioco sono 90 e le partite, brevi e divertenti, possono contare fino a 8 giocatori. Anche se è più facile (e divertente) a farsi ché a dirsi, queste sono le regole del gioco: Le carte dei punti sono ammucchiate scoperte al centro del tavolo con la seguente successione: 1 a 10. Tutti i giocatori ricevono 10 carte da gioco da 1 a 10 in un unico colore. Prima di iniziare il primo giro, ogni giocatore pensa ad una tattica ed ordina di conseguenza le sue 10 carte. Successivamente bisogna mettere...